Evento formativo immersivo per manager e imprenditori

Il processo evolutivo dell’attuale sistema socio-economico è sempre più connaturato da accelerazioni improvvise e cambi di traiettoria. Ogni giorno le imprese si trovano a dover gestire nuove complessità, fatte di grandi e piccoli cambiamenti.

Le nuove tecnologie, indiscusse protagoniste delle nostre vite, implicano sfide cruciali che scaturiscono dall’aumento della complessità dei sistemi economici, politici e sociali.

La competenza tecnica dà il meglio di sé in condizioni stabili e in contesti deterministici; in ambienti altamente dinamici e sempre più tecnologici, ciò che consente di restare competitivi sono l’intelligenza collettiva e l’intelligenza connettiva. La prima è la capacità di essere consonante con il contesto di riferimento, innescando proficue sinergie e inedite opportunità, la seconda è la capacità di essere sintonici con i nuovi sistemi cibernetici e le loro intelligenze artificiali.

Diventa quindi indispensabile ridefinire il ruolo centrale dell’uomo e della sua essenzialità, individuandolo come parte integrante di questo processo evolutivo in cui cultura, conoscenza e sviluppo tecnologico danno vita ad una nuova realtà sociale ed economica.

L’edizione Virvelle Coast Experience rende protagonista Procida, il luogo in cui i manager potranno riscoprire, mediante l’Experiential Learning, l’importanza di un nuovo umanesimo di fronte all’egemonia delle scienze tecniche.

Intelligenza artificiale e intelligenza connettiva per lo sviluppo delle organizzazioni economiche

23 - 25 giugno
Oltre la scienza economica: riflessioni sui trans-saperi
Sembra sia ormai diventato impossibile fare previsioni sul futuro. La complessità si configura come in modo circolare:, non c’è causa ed effetto; , poiché in essa si perde la causalità lineare tipica delle scienze dure. Dunque, qual è il senso della gestione d’impresa in un’epoca così imprevedibile? Malgrado ciò management vuol dire mettere in connessione i diversi saperi, percorrere quel che Michel Serres definiva “passaggio a nord-ovest”, cioè il passaggio dalle scienze della natura a quelle umane. Gestire sistemi complessi in un mondo complesso vuol dire avvicinare le due suddette parti dell’oceano enciclopedico, per poi approdare finanche sulle sponde dell’arte e delle emozioni.
23 - 25 giugno
23 giugno
Humanomia. La complessita' dell'azione umana nell'era delle intelligenze artificiali
Mai come oggi è opportuna una consapevolezza socratica e, piuttosto che azzardare previsioni sul futuro, appare più efficace proporre delle riflessioni in merito. L’IA sta sostituendo l’uomo in molte attività: esistono robot che recapitano pacchi, guidano auto, offrono servizi di consulenza finanziaria, scrivono articoli, operano pazienti ed esplorano lo spazio. Siamo immersi in un umanesimo digitale, che è il risultato di una convergenza finora poco sperimentata tra il nostro complesso patrimonio culturale di esseri umani e una tecnologia pensante, ma non senziente. Tale convergenza, invece di formare semplicemente un legame tra il passato e il presente, sembra voler riconfigurare valori morali e regole di comportamento.
23 giugno
24 giugno
Blockchain e applicazioni industriali
Ancora una volta siamo di fronte ad una tecnologia in grado di cambiare il mondo. Presto molti dei servizi a cui eravamo abituati transiteranno in digitale e potranno essere gestiti in totale sicurezza, utilizzando un registro distribuito per tenere traccia delle transazioni e delle autenticazioni. La tecnologia Blockchain può davvero diventare uno dei pilastri su cui si reggerà l’economia del futuro? In questo nuovo paradigma economico, fondato su un potere decentralizzato, maggiore trasparenza, aperto e disintermediato, quali saranno le opportunità per le imprese?
24 giugno
24 giugno
Intelligenza artificiale e sviluppo delle soft skills
I Sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale (IA) possono simulare processi mentali ed elaborazioni tipiche degli esseri umani. Con lo sviluppo tecnologico, l’IA sarà sempre più applicata ai processi di selezione, formazione e sviluppo del personale. Bisognerà integrare ambienti fisici e virtuali nei quali i sistemi di machine learning dovranno essere progettati e guidati da valori, strategie, stili e competenze puramente umane, affinché la tecnologia non si configuri come una minaccia per la perdita di identità, ma come catalizzatrice di sinapsi per lo sviluppo umano.
24 giugno
24 giugno
I luoghi delle intelligenze artificiali
La pervasività delle tecnologie legate all’IA negli ambienti aziendali richiede un forte lavoro di integrazione tra persone e processi. SI apriranno nuovi e inimmaginabili scenari nell’ambito delle posizioni lavorative, così come inedite necessità di integrazione tra abilità umane e artificiali. Ai manager il compito di riflettere sul ruolo trasformativo dei moderni sistemi intelligenti nel rapporto tra uomo e macchina nonché di agire in vista delle relative potenzialità, ma anche delle criticità che emergeranno: una prospettiva storica, futuristica per i business che si svilupperanno, tra visoni ucroniche e adattamenti di medio e lungo termine.
24 giugno
25 giugno
Impresa 4.0 ed ecosistemi per l'innovazione
La quarta rivoluzione industriale rappresenta un cambiamento profondo di paradigma, che richiede la riconfigurazione dei nostri modelli di business e ancor più necessariamente una trasformazione culturale. Si tratta di una rivoluzione pervasiva, che sta modificando i connotati dell’intera società, com’è testimoniato dall’utilizzo del suffisso 4.0 non più solo per l’industria, ma anche per le filiere, le reti, fino a coinvolgere ampi e trasversali ecosistemi di innovazione. Per di più, i frequenti cigni neri, ovvero eventi inaspettati, di grande portata e di smisurate conseguenze, richiedono risposte efficaci e veloci, in grado di reagire con agilità e capacità di coordinamento.
25 giugno
25 giugno
Oltre il confine. I colori per le intelligenze che si connettono
La creatività viene contestualizzata nello sviluppo umano come esperienza primaria che consente al nostro mondo interno di entrare in relazione con la realtà esterna, di plasmare il confine con la fantasia. Attraverso l’atto creativo, possiamo esprimere le nostre emozioni, scoprire i nostri aspetti più intimi, affrontare i nostri conflitti, metterci alla prova, sperimentando abilità di cui ignoravamo di essere in possesso. La sfida tecnologica a cui siamo chiamati a rispondere è, al contempo, un inno alla conoscenza del nostro mondo interiore, all’affermazione della nostra identità, ovvero a rendere il nostro tessuto emotivo la reale trama della crescita, personale e organizzativa.
25 giugno

Inspirational speakers

Mario Testa

Mario Testa

Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems - Università degli Studi di Salerno. Esperto di Etica d’Impresa e Sviluppo Sostenibile, Innovation Manager e Partner di Virvelle.
Angelo Miglietta

Angelo Miglietta

Professore ordinario di Economia delle aziende e dei mercati internazionali e di Entrepreneurship and Innovation - Università “IULM” di Milano. Pro-Rettore con delega ai rapporti con le imprese e al fund raising. Manager, consulente aziendale e saggista.
Marco Crotta

Marco Crotta

Ricercatore in Informatica - Università di Milano “Bicocca”. Blockchain Expert / Developer per il mondo dell’industria, delle telecomunicazioni e della cyber-security per Magistratura e Forze dell’Ordine. Innovation Manager MISE e consulente per startup, ICO e progetti blockchain based.
Angelo Rega

Angelo Rega

Psicologo, Professore a contratto per il Dipartimento di Studi Umanistici -Università di Napoli “Federico II”. Coordinatore del laboratorio METALAB per la ricerca educativa e Presidente dell'Associazione Italiana per le Tecnologie Cognitive.
Lucia Molino

Lucia Molino

Arteterapeuta e scenografa. Docente presso la scuola di formazione Arti terapeutiche Napoli e presso il centro Armonica Mente Centro di Psicologia e di Psicoterapia. Esperta in percorsi di sviluppo del Sé, individuali e di gruppo.
Davide Marocco

Davide Marocco

Professore associato di Psicometria, Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Napoli “Federico II”. Ph.D. in Artificial Intelligence, Esperto nella ricerca applicata allo sviluppo di sistemi adattivi uomo-macchina.
Marco Pironti

Marco Pironti

Professore ordinario di Imprenditorialità e Gestione dell'Innovazione, Presidente dell'Innovation Center ICxT - Università di Torino. Direttore del Laboratorio di e-business, esperto di Business Design e Smart Cities.

Formazione esperienziale a Procida

23 GIUGNO – Cambiamenti, sfide, cultura

Salotti conversazionali.

15.30 Caffè di benvenuto

16.00 Oltre la scienza economica: riflessioni sui trans-saperi (Mario Testa)

17.00 Humanomia. La complessità dell’azione umana nell’era delle intelligenze artificiali (Angelo Miglietta)

18.30 Procida Coast Experience Storia e Cultura

21.00 Cena La Suite Resort

 

24 GIUGNO – Artificialità e Umanità

Applicazioni Industriali, Impatti Organizzativi e Serious Games.

09.00 Blockchain e applicazioni industriali (Marco Crotta)

12.00 Sperimentazione Data Set. La simulazione di un comportamento umano (Angelo Rega, Davide Marocco)

13.00 Pranzo La Suite Resort

14.30 Intelligenza artificiale e sviluppo delle soft skill (Angelo Rega)

16.30 I luoghi delle Intelligenze Artificiali (Davide Marocco)

18.30 Procida Coast Experience Mare e Paesaggi

21.00 Cena La Suite Resort

 

25 GIUGNO – Innovazione, persone, organizzazioni e creazioni artistiche.

09.00 Impresa 4.0 ed ecosistemi per l’innovazione (Marco Pironti)

11.30 Oltre i confini. I colori delle intelligenze che connettono (Lucia Molino)

13.00 Considerazioni… non conclusive (Mario Testa)

 14.00 Pranzo La Suite Resort

 15.00 Saluti finali

  • MANAGER
  • AD
  • CEO

 

Partecipazione riservata

*Facilitazioni previste per l’accesso ad eventuali accompagnatori alle spiagge dell’isola e ad ulteriori manifestazioni culturali

1818
La Suite Boutique Hotel - Procida
1717
La Suite Boutique Hotel - Procida
1616
La Suite Boutique Hotel - Procida

Tra focus tematici, laboratori phygital, esperienze culturali e momenti di relax

Vuoi partecipare  all'evento?

Virvelle Academy è un marchio di proprietà di virvelle.com – Per info  e contatti visita il sito web www.virvelle.com o scrivi a segreteria@virvelle.com